“Mi dispiace, non ci sono più posti disponibili“
Ogni organizzatore di eventi formativi vorrebbe pronunciare questa frase prima del termine di chiusura delle iscrizioni.
Riempire un’aula, alcune volte, può essere un’impresa titanica.
La crisi economica, l’offerta della concorrenza, la difficoltà a raggiungere i potenziali destinatari, sono solo alcuni degli aspetti con cui si confrontano quotidianamente gli organizzatori di corsi di formazione.
Ma non è tutto qui.
Un errore in cui spesso si cade è quello di pensare che l’alto livello della qualità della formazione proposta sia il motore principale che spinge i partecipanti ad iscriversi.
La qualità di un corso è certamente uno degli elementi che influenza il trend delle iscrizioni ma è, appunto, uno dei tanti aspetti da considerare.
Per promuovere efficacemente un evento, non basta solo tenere in considerazione una serie di fattori, ma occorre comunicare nel modo giusto le informazioni capaci di veicolare la scelta del partecipante a premere sul bottone “Iscriviti”.
La promozione di un evento formativo è anche pianificazione, scelta dei mezzi adatti e, soprattutto, la creazione di una relazione con l’utenza. In una parola, strategia.
Vuoi saperne di più?
Leggi la miniguida
COME PROMUOVERE UN CORSO DI FORMAZIONE
Clicca su Mi piace o Condividi questo articolo se ti è piaciuto, grazie!