SERVIZI DI ASSISTENZA VIRTUALE
I principali servizi di assistenza virtuale dedicati ai professionisti, piccoli imprenditori, formatori e associazioni.
SEGRETERIA E AMMINISTRAZIONE
Servizi di segreteria e amministrazione a supporto del tuo business.
COMUNICAZIONE ONLINE E GRAFICA
Newsletter, social network, aggiornamento siti Internet e blog.
SERVIZI DEDICATI ALLE ASSOCIAZIONI
Servizi dedicati alle associazioni e al terzo settore.
SERVIZI PER LA FORMAZIONE
Un supporto nell’organizzazione e gestione dei percorsi formativi.
COME FUNZIONA?
La prima fase consiste nel capire come posso esserti utile e in che modo puoi trarre beneficio dalla collaborazione con un’assistente virtuale.
Quindi, dopo il primo contatto (telefonico o per email) fissiamo una call conoscitiva dove cercheremo di capire meglio quali sono le tue necessità, quali sono le attività che puoi delegare, come e con quali modalità potrei esserti d’aiuto, in che modo potrai verificare il mio lavoro, come comunicare, ecc.
Se valuteremo che ci sono i presupposti per lavorare insieme, provvederò ad inviarti un preventivo o una proposta di collaborazione che valuterai liberamente e senza impegno.
Il corrispettivo delle prestazioni può essere determinato in base al numero di ore effettive di lavoro oppure può essere stabilito in modo forfettario secondo il tipo di servizio.
In ogni caso, il contratto garantirà la massima flessibilità, il servizio potrà essere facilmente sospeso a seconda delle tue necessità.
PERCHÉ DOVRESTI SCEGLIERE UN’ASSISTENTE VIRTUALE?
La collaborazione con un’assistente virtuale può rivelarsi utile per diversi motivi.
1. Efficace gestione del tempo.
Per alcuni professionisti il tempo sembra non bastare mai! Anche se esci di casa il mattino presto e rientri tardissimo, rimane sempre qualcosa da fare, qualcosa che rimandi a domani. E non è un problema di organizzazione, è che qualsiasi cosa, se fatta nel modo giusto, richiede il suo tempo.
Il supporto di un’assistente virtuale ti consente di recuperare tempo e risorse da dedicare ad altro, al tuo business, alla tua vita.
Tempo e risorse, perché il tempo dedicato alle attività che potresti delegare è anche dispendio di risorse ed energie che sottrai al tuo obiettivo principale.
Puoi decidere tu come gestire il tuo tempo, come indirizzare le tue energie e come utilizzare le tue risorse. Se continuare ad occuparti delle fatture, di preparare i documenti per il commercialista tutti i mesi… oppure puoi decidere di occuparti della tua professione, del tuo business, della tua vita.
2. Risparmio economico.
Il costo del lavoro è, per molte aziende, diventato insostenibile e diverse realtà rinunciano ad assumere dipendenti per l’impossibilità di far fronte all’impegno economico derivante da un contratto di lavoro subordinato.
Il vantaggio economico è forse l’aspetto più evidente dell’assistenza virtuale.
Come ogni professionista, anche l’assistente virtuale è pagata solo per il lavoro effettivamente svolto. Un’assistente virtuale può essere contattata per una collaborazione duratura, ma anche per brevi periodi, nei momenti di picchi di lavoro, evitando così un’assunzione a tempo determinato o altre forme di assunzione temporanea.
Un’assistente virtuale ti garantisce la massima flessibilità, potrai collaborare anche solo per poche ore al mese, se questa è la tua necessità.
Inoltre, poiché l’assistente virtuale lavora dal proprio ufficio o domicilio, non sarà necessario allestire una postazione di lavoro, dotarsi delle attrezzature (PC, stampante, ecc.) e sostenere i costi legati alle utenze (riscaldamento, energia elettrica, telefono, ecc.).
3. Qualità del lavoro.
L’assistente virtuale è una professionista e come tale è abituata a lavorare in modo progettuale, per obiettivi.
I compiti delegati all’assistente virtuale vengono svolti senza che tu ti debba preoccupare di verificarne costantemente l’andamento o, peggio ancora, di sollecitarne continuamente l’esecuzione. Questo non significa che non controllerai come proseguono i lavori, ma che potrai appoggiarti ad una collaboratrice in grado di procedere autonomamente al fine di portare a termine i compiti e i progetti che le hai affidato.
Come ogni professionista, anche l’assistente virtuale è consapevole di come il suo lavoro si regga sulla soddisfazione del cliente. I vari compiti saranno quindi svolti in modo preciso e puntuale nel rispetto degli accordi intercorsi.